Quantcast
Channel: Associazione Moncenisio4 ONLUS
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

La Formazione dei Volontari

$
0
0

Le case famiglia dell’Associazione Moncenisio 4 vivono anche grazie al sostegno di tanti volontari che ogni settimana affiancano gli educatori, laici e suore, e offrono tempo, capacità e disponibilità. Persone diverse, con sensibilità diverse, con esperienze diverse che rappresentano per i bambini accolti una ricchezza inesauribile di voci e volti con i quali confrontarsi e ai quali affidarsi. Per giocare, per studiare, per piangere o anche, più semplicemente, per stare insieme mano nella mano, senza dire una parola: un gesto che è “presenza” preziosa nei momenti difficili.

Per nessun volontario, neppure per quelli con maggiore esperienza, è mai facile aiutare i minori che vivono nelle case famiglia dopo un percorso doloroso che li ha allontanati dai propri genitori: non è facile aiutare i bambini a superare i propri problemi, la propria sofferenza, la propria rabbia. Per questo l’Associazione Moncenisio 4 non lascia mai soli i propri volontari e offre loro un costante percorso di accompagnamento e di formazione.

Ogni casa famiglia ha un proprio gruppo di volontari che operano all’interno della struttura o offrono servizi di sostegno esterno. Quanti lavorano a stretto contatto con i bambini si riuniscono, da giugno a settembre, almeno una volta al mese e, accompagnati da uno psicologo, condividono le proprie esperienze ed analizzano i progressi o le difficoltà dei bambini accolti. Ogni due o tre mesi, inoltre, l’Associazione promuove alcuni seminari tematici di approfondimento, tenuti da psicologi o educatori. Infine, nel mese di giugno, prima della partenza dei bambini per un periodo di vacanza, tutti i volontari e le famiglie di sostegno condividono, spesso in una struttura fuori Roma, una giornata di formazione e di verifica.

Partecipare alle attività di formazione è impegno indispensabile per ogni volontario che voglia offrire un servizio utile e qualificato. Una partecipazione che è testimonianza dell’attenzione ai bisogno complessi dei bambini, riconoscimento delle opportunità di crescita offerte dall’Associazione, rispetto dell’impegno degli altri volontari con i quali si condivide un’esperienza così significativa. Gli appuntamenti di verifica e di formazione sono infatti occasioni importanti di confronto, che permettono ai volontari di conoscersi meglio, di scambiarsi pareri e opinioni, di imparare a stare bene insieme superando le diversità. La sintonia di quanti operano all’interno delle case famiglia e infatti decisiva per superare anche i problemi più difficili. “A volte – ricorda spesso una delle nostre volontarie – è necessario solo uno sguardo tra i volontari per aiutare i bambini e risolvere una situazione di sofferenza o di conflittualità. Lavorare in un clima sereno è essenziale, divertirsi insieme indispensabile. E se dopo tanti anni ci si diverte ancora insieme, vuol dire che la formazione funziona”.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Trending Articles